assumere

assumere
as·sù·me·re
v.tr. FO
1. prendere su di sé, farsi carico di qcs.: assumere un incarico, un obbligo, la funzione di comandante
Sinonimi: accollarsi, addossarsi, assumersi, farsi carico, sobbarcarsi.
Contrari: declinare, lasciare, respingere, 1rifiutare.
2. acquisire spec. aspetti, caratteri, nomi, titoli ecc.: assumere una colorazione grigiastra, assumere il titolo di duca, il cognome del marito
Sinonimi: acquistare, prendere.
Contrari: perdere.
3. adottare spec. posizioni, atteggiamenti: assumere una posizione scorretta, un atteggiamento indisponente, una posa, un tono, un contegno
Contrari: svestirsi.
4. prendere a proprio vantaggio, far in modo di avere: assumere precauzioni, informazioni
5. prendere presso di sé con contratto di assunzione, prendere alle proprie dipendenze: assumere un operaio, una collaboratrice domestica
Sinonimi: assoldare, impiegare, ingaggiare, prendere.
Contrari: allontanare, licenziare, mandare via.
6. introdurre nel proprio organismo: assumere cibo, medicinali, sostanze stupefacenti
7a. scegliere a un dato titolo: assumere come campione, come unità di misura, come termine di paragone
Sinonimi: prendere.
7b. ammettere come ipotesi, spec. in un ragionamento filosofico
8. TS dir. acquisire, accogliere formalmente: assumere mezzi di prova, testimonianze
9. FO spec. al passivo, innalzare, elevare: la Vergine fu assunta in cielo | fig., elevare a una dignità: essere assunto al pontificato
Sinonimi: elevare.
Contrari: abbassare.
\
DATA: av. 1321.
ETIMO: dal lat. adsūmĕre, comp. di ad- "a, verso" e sumĕre "prendere".
NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. assunsi, assumesti, assunse, assunsero e nel p.pass. assunto.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • assumere — /a s:umere/ v. tr. [dal lat. assumĕre, der. di sumĕre prendere , col pref. ad  ] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto ). 1. [prendere su di sé, spesso rafforzato dalla particella si : a. un incarico ; a. un impegno ]… …   Enciclopedia Italiana

  • assumere — {{hw}}{{assumere}}{{/hw}}v. tr.  (pass. rem. io assunsi , tu assumesti ; part. pass. assunto ) 1 Prendere su di sé: –a, assumersi un onere; assumere una carica. 2 Fare proprio: assumere un contegno distaccato. 3 (gener.) Prendere | (est.)… …   Enciclopedia di italiano

  • assumere — A v. tr. 1. accettare, addossarsi □ contrarre □ avocare (dir.) □ (un azienda e sim.) rilevare CONTR. rifiutare, declinare, rinunciare □ ritirarsi, lasciare, deporre □ abdicare …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • CRUCEM assumere — dicebantur qui ad sacra bella profecturi Crucu symbolum palliis suis assuebant affigebantque, in signum votivae illius expeditionis, cius originem Concilio Claromontano sub Urbano II. adscribunt Historici: hinc Crucigcri, Crucesignati etc. sicut… …   Hofmann J. Lexicon universale

  • rjtlìscè — assumere scuse, raggiri, pretesti …   Dizionario Materano

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • assumer — [ asyme ] v. tr. <conjug. : 1> • XVe; lat. assumere 1 ♦ Prendre à son compte; se charger de. Assumer une fonction, un emploi, un rôle, une tâche. Assumer une responsabilité. ⇒ endosser, 1. supporter. Dostoïevski « ne se détourne pas de ses… …   Encyclopédie Universelle

  • prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …   Dizionario italiano

  • prendere — A v. tr. 1. (anche fig.) afferrare, pigliare, agguantare, acciuffare, acchiappare, abbrancare, accalappiare, ghermire, avvincere □ (da una fonte) attingere, prelevare □ (una lettera, un pacco, ecc.) ritirare, ricevere □ (di malore, di sfortuna,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • asumir — (Del lat. assumere.) ► verbo transitivo Tomar una cosa para sí, aceptar una responsabilidad, un cargo, un honor o un trabajo: ■ asumió toda la culpa. ANTÓNIMO rechazar * * * asumir (del lat. «assumĕre») 1 tr. *Atraer a sí. 2 Tomar para sí ↘algo… …   Enciclopedia Universal

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”