- assumere
- as·sù·me·rev.tr. FO1. prendere su di sé, farsi carico di qcs.: assumere un incarico, un obbligo, la funzione di comandanteSinonimi: accollarsi, addossarsi, assumersi, farsi carico, sobbarcarsi.Contrari: declinare, lasciare, respingere, 1rifiutare.2. acquisire spec. aspetti, caratteri, nomi, titoli ecc.: assumere una colorazione grigiastra, assumere il titolo di duca, il cognome del maritoSinonimi: acquistare, prendere.Contrari: perdere.3. adottare spec. posizioni, atteggiamenti: assumere una posizione scorretta, un atteggiamento indisponente, una posa, un tono, un contegnoContrari: svestirsi.4. prendere a proprio vantaggio, far in modo di avere: assumere precauzioni, informazioni5. prendere presso di sé con contratto di assunzione, prendere alle proprie dipendenze: assumere un operaio, una collaboratrice domesticaSinonimi: assoldare, impiegare, ingaggiare, prendere.Contrari: allontanare, licenziare, mandare via.6. introdurre nel proprio organismo: assumere cibo, medicinali, sostanze stupefacenti7a. scegliere a un dato titolo: assumere come campione, come unità di misura, come termine di paragoneSinonimi: prendere.7b. ammettere come ipotesi, spec. in un ragionamento filosofico8. TS dir. acquisire, accogliere formalmente: assumere mezzi di prova, testimonianze9. FO spec. al passivo, innalzare, elevare: la Vergine fu assunta in cielo | fig., elevare a una dignità: essere assunto al pontificatoSinonimi: elevare.Contrari: abbassare.\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. adsūmĕre, comp. di ad- "a, verso" e sumĕre "prendere".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. assunsi, assumesti, assunse, assunsero e nel p.pass. assunto.
Dizionario Italiano.